


L’area desertica del Saharawi si trova al confine tra Mauritania, Marocco e Algeria.
Qui il popolo Saharawi vive in esilio da lunghissimo tempo. Tra la popolazione locale si registra una delle percentuali di prevalenza di celiachia più alte al Mondo: 5,6% contro la media dell’1% degli altri Paesi.
AIC è intervenuta in Saharawi per aiutare pazienti, famigliari e medici che non disponevano degli strumenti e delle conoscenze per affrontare questa patologia.
Grazie ai donatori, ai volontari e a 10 missioni sul campo siamo riusciti a realizzare un ambulatorio medico dotato di tutta la strumentazione necessaria, a formare medici e paramedici locali, a diffondere conoscenza e consapevolezza.
Al termine del 2014 il Progetto Saharawi si è concluso. La delicata situazione geopolitica dell’area di confine tra Marocco e Algeria ha costretto AIC a lasciare questo territorio.
Tuttavia l’Associazione non ha mai smesso di mantenere i contatti con tutti i partener del progetto: il CISP, la Mezzaluna Rossa, i Ministeri della Salute e della Cooperazione.
Il popolo Saharawi è ormai autonomo nella gestione della celiachia ma per tutelare quanto faticosamente costruito, a partire dal 2016, AIC si è impegnata a sviluppare un’attività di mantenimento delle strutture e dei servizi essenziali al Progetto.
Nel menu laterale trovi la storia del progetto e delle missioni oltre ai risultati raggiunti alla fine del 2014.