studio in corso
VALENTINA DISCEPOLO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, NAPOLI
Progetto Triennale
Celiachia
Area: Immunologia
Scheda dello Studio
- Numero del Finanziamento (Grant): 009/2024
- Titolo: Profilo immunometabolico nella storia naturale della celiachia – ImCeliac
- Area Scientifica: Celiachia, Immunologia
- Durata: Progetto Triennale
- Ricercatore Titolare: VALENTINA DISCEPOLO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, NAPOLI
Lo studio
Cosa si intende studiare e perché?
La celiachia è una malattia di tipo autoimmune provocata dall’assunzione di glutine alimentare in individui geneticamente predisposti. Né la genetica, né il consumo di glutine da soli possono spiegare l’aumento dell’incidenza degli ultimi decenni, quindi altri fattori ambientali potrebbero svolgere un ruolo determinante. Sovrappeso e obesità sono stati associati a un aumento del rischio di diverse malattie autoimmuni ed un peso alla nascita più elevato è stato associato a un rischio maggiore di celiachia nei gemelli. Nel complesso, queste evidenze sembrano suggerire che le alterazioni metaboliche possano favorire la disregolazione immunitaria, favorendo così la perdita di tolleranza immunitaria e l’insorgenza di malattie autoimmuni, come la celiachia.
Un aumento della pressione metabolica, come quello derivante dai cambiamenti nelle abitudini alimentari osservati nei paesi occidentali, può promuovere l’autoimmunità, pertanto ipotizziamo che le perturbazioni metaboliche possano scatenare processi patologici che portano alla disfunzione di alcune cellule immunitarie (dette T regolatore, Treg) e alla perdita di tolleranza immunitaria, con conseguente insorgenza della celiachia in soggetti geneticamente predisposti.
Ad oggi, lo stato immunometabolico e il ruolo delle cellule Treg nel contesto della celiachia sono stati poco studiati, pertanto vorremmo colmare questa lacuna. Obiettivi specifici:
(I) Delineare l’assetto immunometabolico nei pazienti in diverse fasi della celiachia
(II) Indagare l’effetto dei cambiamenti metabolici ambientali sull’attivazione e la funzione di sottopopolazioni di cellule immunitarie nella mucosa intestinale
(III) Definire se i marcatori immunometabolici che saranno identificati possano aiutare a predire la progressione dalla celiachia potenziale in celiachia conclamata
(IV) Associare i profili immunometabolici dei pazienti con celiachia a specifici modelli/abitudini alimentari per delineare regimi dietetici sia protettivi che infiammatori.
La Metodologia
Il progetto si svilupperà secondo il seguente piano di ricerca:
- Delineare il profilo immuno-metabolico dei pazienti in diverse fasi della malattia celiaca, in particolare in relazione a dati antropometrici, dietetici e clinici. A questo fine studieremo le cellule immunitarie isolate da biopsie dell’intestino tenue e indagheremo l’effetto dei cambiamenti metabolici sull’attivazione e la funzione di sottopopolazioni di cellule immunitarie nella mucosa intestinale in esperimenti su colture d’organo.
- Identificare marcatori immuno-metabolici in grado di predire la progressione da celiachia potenziale a celiachia conclamata. Definire quali processi biochimici vengono attivati nelle diverse fasi della malattia celiaca.
- Associare i profili immuno-metabolici dei pazienti con celiachia a specifici modelli/abitudini alimentari per delineare regimi dietetici protettivi rispetto a quelli pro-infiammatori.
Quali Risultati Attesi e Quali Prospettive?
Il nostro studio intende caratterizzate per la prima volta il profilo immunometabolico delle cellule immunitarie sia nel sangue periferico che nella mucosa intestinale, nelle varie fasi della malattia celiaca, con particolare attenzione alle cellule Treg. Analizzerremo i processi biochimici coinvolti in una coorte di pazienti con celiachia potenziale con l’obiettivo di identificare marcatori precoci che possano essere utilizzati in fase di diagnosi per predire la futura progressione verso la celiachia conclamata. Questi marcatori immuno-metabolici saranno anche correlati ai regimi dietetici dei pazienti celiaci con l’obiettivo di definire abitudini alimentari sia protettive che pro-infiammatorie che possano essere implementate o scoraggiate rispettivamente nei pazienti a rischio di sviluppare celiachia conclamata.
Legenda
La celiachia potenziale è caratterizzata da un aumento valori degli anticorpi specifici per la celiachia, tuttavia con una mucosa intestinale normale. I sintomi possono essere assenti a aspecifici (es. dolore addominale ricorrente). Con il passare del tempo la forma potenziale può evolvere in una celiachia conclamata.