studio in corso
ANDREA MASOTTI, OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ-IRCCS, ROMA
Progetto Triennale
Celiachia
Area: Clinica
Scheda dello Studio
- Numero del Finanziamento (Grant): 008/2024
- Titolo: I microRNA circolanti come potenziali predittori precoci dell’insorgenza del diabete di tipo 1 nei pazienti con celiachia
- Area Scientifica: Celiachia, Clinica
- Durata: Progetto Triennale
- Ricercatore Titolare: ANDREA MASOTTI,OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ-IRCCS, ROMA
Cosa si intende studiare e perchè?
Sappiamo che la celiachia e il diabete di tipo 1 sono due malattie autoimmuni, il che significa che in entrambi i casi il sistema immunitario attacca per errore il corpo. Queste due condizioni spesso si presentano insieme, perché condividono meccanismi simili e una predisposizione genetica comune.
Per la nostra ricerca, ci concentreremo sui microRNA (miRNA). Immaginateli come dei piccoli messaggeri che circolano nel sangue, sono molto stabili e facili da misurare con un semplice prelievo. Queste caratteristiche li rendono perfetti per essere usati come “marcatori biologici” non invasivi. Studiando i microRNA in pazienti che hanno sia la celiachia che il diabete, speriamo di trovare delle “firme” uniche che si manifestano nelle primissime fasi del diabete. Riuscire a identificare il rischio in anticipo permetterebbe ai medici di intervenire tempestivamente, riducendo il pericolo di complicazioni gravi come la chetoacidosi e migliorando notevolmente la qualità di vita dei pazienti.
Questo progetto di ricerca ha un obiettivo molto importante: trovare dei segnali precoci nel sangue che possano indicare se un paziente celiaco è a rischio di sviluppare il diabete di tipo 1.
Riteniamo che i microRNA che circolano nel sangue, e il modo in cui si esprimono, mostrino dei profili specifici nei pazienti con diabete di tipo 1 e celiachia. Questi profili potrebbero essere usati come indicatori precoci per prevedere l’insorgenza del diabete nei pazienti celiaci.
Celiachia e diabete di tipo 1 sono malattie autoimmuni che spesso si manifestano insieme. I microRNA sono emerse come marcatori biologici stabili e non invasivi per diverse malattie. Specifiche “firme” di microRNA potrebbero riflettere i cambiamenti molecolari che avvengono prima che il diabete si manifesti clinicamente nei pazienti celiaci. Identificare queste firme ci permetterebbe di sviluppare uno strumento predittivo per il rischio di diabete, consentendo un intervento tempestivo in questa popolazione a rischio.
I nostri obiettivi principali sono:
- Analizzare i microRNA nel sangue di pazienti con diabete di tipo 1, con e senza celiachia, per capire quali sono collegati all’insorgenza del diabete.
- Studiare come i cambiamenti nei microRNA si collegano allo sviluppo del diabete nei pazienti celiaci, cercando quelli che compaiono prima della diagnosi vera e propria.
- Proporre un gruppo di microRNA che possano diventare dei potenziali strumenti di previsione, da confermare in studi futuri.
La Metodologia
Il progetto si articola in due fasi principali:
- Reclutamento dei partecipanti: Verranno coinvolti pazienti con diabete di tipo 1, con e senza celiachia, e pazienti celiaci (sia in fase attiva che in dieta senza glutine), oltre a persone sane come gruppo di controllo. Verranno raccolti campioni di sangue per l’analisi dei microRNA.
- Analisi dei dati: Confrontando i profili di microRNA tra i diversi gruppi, cercheremo quei microRNA che risultano alterati nei pazienti con diabete di tipo 1 e celiachia. L’obiettivo è individuare quei microRNA che si “attivano” in anticipo e che potrebbero prevedere l’insorgenza del diabete nei pazienti celiaci.
Per l’analisi, utilizzeremo una metodologia di laboratorio chiamata qPCR, che ci permette di misurare con precisione i microRNA circolanti. I dati saranno poi analizzati con metodi statistici per individuare i predittori più significativi.
Quali Risultati Attesi e Quali Prospettive?
Ci aspettiamo di identificare specifiche “firme” di microRNA che si esprimono in modo diverso nei pazienti celiaci con o senza diabete. Questo ci darà nuove informazioni sui meccanismi immunitari e sul metabolismo del glucosio che collegano le due malattie.
Questi microRNA saranno studiati come potenziali marcatori per la previsione del diabete. Il monitoraggio nel tempo dei pazienti ci aiuterà a capire se possono davvero prevedere l’insorgenza del diabete, portando potenzialmente allo sviluppo di un test del sangue non invasivo per la diagnosi precoce.
Questo approccio innovativo potrebbe aprire la strada a una previsione precoce del diabete basata sui microRNA nei pazienti celiaci, contribuendo alla medicina personalizzata e migliorando i risultati clinici per i pazienti. Il progetto potrebbe anche fornire nuove conoscenze sui meccanismi molecolari che collegano celiachia e diabete di tipo 1, aiutando lo sviluppo di terapie mirate.